Torna alla lista

Xinergie

3 Piazza Sant'Anna Palermo


Scontistica: 15% su corsi: danza classica, contemporanea e Taiji

- 15,00€ al posto di 20,00€ su costo quota associazione annuale


Descrizione:

Nel cuore di Palermo a piazza sant’Anna, nella prestigiosa sede del Palazzo Regio dei Principi di Campofiorito si sviluppa il progetto Xinergie, nato dall’associazione L’Espace e da Quarto Tempo.

L’associazione L’Espace è diventata nel tempo un punto di riferimento nella danza contemporanea di avanguardia e di ricerca attraverso un approccio rivoluzionario e olistico e nella promozione di differenti linguaggi espressivi e creazione di un network internazionale.

Quarto Tempo è un’associazione che ha per finalità lo sviluppo e la diffusione delle attività sportive, dei linguaggi espressivi e culturali, intesi come mezzo di formazione psico-fisica dei soci e di intervento socio culturale nel territorio.

Danza classica - Mercoledì (19/20.30) e sabato (9.30/11):  L’insegnante Annachiara Trigili, danzatrice e codirettrice della compagnia Zappulla DMN, forte di un’esperienza decennale propone una lezione ludica ed efficace, adatta a chiunque abbia voglia di danzare.

Danza contemporanea adulti - Lunedì e giovedì (19/20.30): Il programma vario e articolato alternerà lo studio della tecnica attraverso esercizi al centro, esercizi al suolo, esercizi propriocettivi, improvvisazione e coreografia per fornire allo studente tutti gli strumenti di una formazione completa. Valore aggiunto alla formazione, l’esperienza pluriennale in ambito artistico del docente Giovanni Zappulla coreografo e danzatore della compagnia di danza contemporanea Zappulla DMN che vanta la creazione di molti spettacoli e tournée nazionali ed internazionali.

Taijiquan principianti - Martedì e giovedì (19/20). La pratica del Taijiquan stile Chen comincia con movimenti ampi e rilassati, per poi ridurre l’ampiezza del movimento. L’insegnante, per aiutare lo studente ad imparare più velocemente, ingrandisce i movimenti, in modo che lo studente cominci ad imparare prima dai cerchi esterni, grandi. Dopo un periodo di pratica, quando lo studente ha già imparato a muoversi in modo rotondo, circolare, i cerchi grandi gradualmente si riducono, e la forza a spirale, “forza come avvolgere un filo di seta” (Chan Si Jin) viene trasferita lungo i percorsi della forza (Jin Lu) sul dorso, le braccia e le gambe. Inoltre, il ritmo tende ad essere più omogeneo e lineare nella fasi iniziali dell’apprendimento, per poi acquistare il ritmo tipico dello stile Chen, in cui si alternano movimenti lenti, prevalenti, e movimenti veloci ed esplosivi. Docente: Annachiara Trigili.